
16 Dicembre 2022
L'oro del Monferrato profuma di tartufo
Tutto racchiuso in un fungo dalle forme irregolari, dal carisma aromatico inconfondibile, un ingrediente raro e prezioso. Vi siete mai chiesti come crescono i tartufi e dove si possono trovare?
Continua a leggere06 Dicembre 2022
FACCIAMO DA ME? - Con Ambra, Dargen, Fedez, Francesca, Franco Pepe e Rkomi
«Avete giudicato finora a X Factor, stasera vi giudicherò io!». Scopri FACCIAMO DA ME?, il nuovo format di Tuorlo. Ospite della prima puntata Franco Pepe, con una personalissima sfida ai giudici di X Factor.
Continua a leggere27 Ottobre 2022
When it comes to a healthy food future, youth is the key asset.
Showcasing the role of young people’s voices in transforming the future during the second edition of the World Food Forum.
Continua a leggere05 Ottobre 2022
A FINE SERVIZIO - Osteria alla concorrenza
Esiste una ristorazione contemporanea che non evolve solo dal punto di vista della tavola, ma anche nel pensiero e nel modo di fare impresa. Questa è la terza puntata di “A fine servizio”, una serie video in collaborazione con Deliveristo.
Continua a leggere28 Settembre 2022
Cibo, corpo e rappresentazione: ne parliamo con Edoardo Mocini
Il cibo è sempre ovunque, come la politica, il sesso e il nuovo rosa di Valentino. Come le persone e i loro corpi. E proprio perché nella moda di cibo non se ne parla molto, abbiamo parlato di cibo, corpo e rappresentazione con Edoardo Mocini.
Continua a leggere27 Settembre 2022
TerraMadre: il cibo è una mossa politica
“Il cibo è causa della crisi ambientale, ma può essere anche la soluzione” - sono le parole di Carlin Petrini, fondatore del movimento Slow Food, che rimbombano in questi giorni a Torino, in occasione di TerraMadre 2022.
Continua a leggere07 Settembre 2022
A FINE SERVIZIO - Luciano Cucina Italiana
Esiste una ristorazione contemporanea che non evolve solo dal punto di vista della tavola, ma anche nel pensiero e nel modo di fare impresa. Questa è la seconda puntata di “A fine servizio”, una serie video in collaborazione con Deliveristo.
Continua a leggere01 Settembre 2022
Vacanze in barca? La dolce vita mediterranea passa anche dalla cambusa
Con oltre 7000 km di costa naturale, dove tratti rocciosi e frastagliati si alternano a dolci litorali sabbiosi, l’Italia è senza dubbio un’allettante meta turistica. Se nei vostri sogni c’è un viaggio itinerante, perché non considerare una barca?
Continua a leggere16 Agosto 2022
We discover the delights of Noma's latest vegetable season
and pique our curiosity for the future of Noma with long-serving team member Nathaniel French
Continua a leggere05 Agosto 2022
Turismo (g)astronomico
C’è qualcosa nelle stelle che attiva un certo sentimento di meraviglia e positività. A guardare il cielo di notte, le cose della Terra prendono dimensioni più sostenibili, i sogni sembrano raggiungibili e i desideri realizzabili.
Continua a leggere04 Agosto 2022
Stromboli: è difficile essere sostenibile se non sei un piccolo pescatore.
Il mare copre il vulcano Stromboli lasciando esposta la porzione sommitale che non smette mai di sbuffare e aspergere lava.
Continua a leggere28 Luglio 2022
Suggestioni
“Il tentativo maniacale di raggiungere la perfezione, delle volte, rischia di togliere l’anima e l’energia positiva che ognuno di noi ha quando fa un mestiere che gli piace. Quindi, viva l’imperfezione!” ci dice Matteo Baronetto nel suo Del Cambio.
Continua a leggere28 Luglio 2022
Marco Ambrosino: Di Popoli, di Origini e di Terre
Riflettiamo con lo Chef Marco Ambrosino sul ruolo del Mediterraneo nella società contemporanea, nella cucina realmente sostenibile e nella vita quotidiana.
Continua a leggere21 Luglio 2022
Sweden's wild and untamed West coast-lobster safaris, oyster divers and seaweed picnics
a hidden gem undiscovered by the international foodie crowd, hungry for “the next big thing”
Continua a leggere20 Luglio 2022
L’attesissima "World's 50 Best Restaurants" ha nominato i suoi vincitori del 2022
Sono passati vent’anni da quando la prima classifica “50Best” è stata lanciata nel 2002. Quest'anno è stato all'insegna del successo dell'Italia, ma a svettare su tutti è stato il Geranium di Copenhagen.
Continua a leggere12 Luglio 2022
Zineb Hattab
Chef Zineb Hattab speaks to us of challenges, diversity and the plant-based kitchen
Continua a leggere05 Luglio 2022
Santiago Lastra
Ricreare gli autentici sapori messicani nel cuore di Londra
Continua a leggere04 Luglio 2022
Lingue di merluzzo, carpacci di foca e gin alle alghe
Alla ricerca dell'identità gastronomica canadese a Terranova
Continua a leggere04 Luglio 2022
A FINE SERVIZIO - Motelombroso
Esiste una ristorazione contemporanea che non evolve solo dal punto di vista della tavola, ma anche nel pensiero e nel modo di fare impresa. Inizia oggi una serie video in collaborazione con @deliveristo per raccontare queste storie di eroi.
Continua a leggere30 Giugno 2022
Food Innovate Summit 2022: di che tipo di innovazione abbiamo bisogno oggi?
Si è svolto questo mese a Milano il 20° Food Innovate Summit, dopo una pausa di due anni dovuta alla pandemia.
Continua a leggere17 Giugno 2022
Floriddia: Custodi del Passato
Parliamo di grani antichi, salute, sostenibilità e territorio con Rosario Floriddia, nella sua leggendaria Azienda toscana.
Continua a leggere16 Giugno 2022
Damiano Donati: Interpretando la Materia
Parliamo con Damiano Donati, Chef-vignaiolo alla Fattoria Sardi, di momento, cucina d’interpretazione, brutalità agricola e vino naturale.
Continua a leggere15 Giugno 2022
FeminAs : quando il mondo della gastronomia al femminile si incontra nelle Asturie
Imprenditorialità, maternità, tradizione, responsabilità sociale: ecco alcuni dei temi di cui si è discusso durante il secondo Congresso Internazionale sulle donne in gastronomia e nell’ambiente rurale, FeminAs.
Continua a leggere13 Giugno 2022
Arrivano “Le giornate de la Malpenga”
Immagina di fare un viaggio nel tempo e ritrovarti in una dimora storica dell’Ottocento tra le colline Biellesi, inebriarti dei profumi dell’orto e restare incantato dai racconti di tradizioni passate e pratiche di cucina dimenticate
Continua a leggere10 Giugno 2022
La cucina nomade e sostenibile di chef Fatmata Binta
Nata e cresciuta a Freetown, in Sierra Leone, in una famiglia di Fulani di origini guineane, chef Fatmata Binta si definisce una moderna chef nomade.
Continua a leggere06 Giugno 2022
Tuorlo sbarca da Alcova per il FUORISALONE
Tuorlo curerà l’offerta Food & Beverage, in collaborazione con Alessandro Longhin, in una delle location più suggestive del Fuorisalone 2022
Continua a leggere27 Maggio 2022
Inside the Gucci Osteria Tasting Experience
Gucci Osteria in Florence adds some of the most prestigious Tuscan wineries to its multi-sensory gastronomical exploration.
Continua a leggere27 Maggio 2022
Psicologia e ristorazione, cose buone e nuove che abbiamo imparato da Cristina Bowerman e Isabella Corradini
Se hai raggiunto il burnout da lavoro, chiediti perché non ti sei fermatə prima.
Continua a leggere26 Maggio 2022
Zia: Le Radici dell’Armonia
Entriamo nel mondo di Zia, ristorante stellato romano, parlando di mutuo benessere ed unità di squadra con lo Chef e proprietario Antonio Ziantoni ed il pasticcere Christian Marasca.
Continua a leggere24 Maggio 2022
Sète: alla scoperta della gastronomia della più italiana delle città francesi
Sète è conosciuta anche come "la piccola Venezia della Linguadoca". La città è circondata da una laguna di acqua salata e presenta una grande ricchezza in termini di fauna acquatica, proprio come la celebre destinazione italiana. Ma non è tutto.
Continua a leggere24 Maggio 2022
Caffè? Espresso, what else?!
Immaginate di entrare in un bar e domandare il solito generico caffè. A questo punto, però, il barista inizierebbe ad illustrarvi le proposte del giorno: quanto sareste increduli per l’inaspettata possibilità di scegliere tra più miscele?
Continua a leggere23 Maggio 2022
Flavio Viacava: Api, Miele, Nero e Oro
Una giornata con Flavio Viacava della Piccola Fattoria di Flavio, realtà toscana virtuosa, tra mucche, ricotta, miele ed api.
Continua a leggere23 Maggio 2022
Simon Rogan: Il Viaggio di un Seme
Incontriamo lo Chef inglese 3 stelle Michelin dietro a L’Enclume, tra valore umano, sostenibilità circolare e creatività.
Continua a leggere23 Maggio 2022
Sari azienda agricola: tutto il profumo de “a muntagna”.
L’Etna ha un nome specifico che la identifica nel suo essere: i catanesi la chiamano “a muntagna”. È lei che sovrasta, scandisce, decide. È la matrona di tutti i catanesi, quel profilo che attendi di vedere dall’aereo per sentirti di nuovo a casa.
Continua a leggere19 Maggio 2022
Le affinità elettive del Baronetto di Torino
“Chi si somiglia si piglia” è l’incipit di Matteo Baronetto per raccontare il suo nuovo libro Iconiche Similitudini, un pezzo da collezione presentato nel suo Ristorante Del Cambio a Torino.
Continua a leggere13 Maggio 2022
Gabriele Eusebi: spontanea geografia vegetale
Un peregrinare gastronomico con un comune denominatore: le erbe spontanee, catalogate meticolosamente, trasformate in una geografia sensoriale e assolutamente personale.
Continua a leggere13 Maggio 2022
Quinto Quarto? Si, ma di pesce. Giulio Terrinoni ce lo spiega attraverso il suo metodo, etico e pragmatico.
Zero fronzoli e fighetterie per la cucina di mare a scarto zero del ristorante Per Me di Roma. Trippa, coppa, fegato, gola, uova. Cos’altro? Ci racconta tutto lo chef Giulio Terrinoni
Continua a leggere13 Maggio 2022
Pulicaro: Il Nuovo Amore per la Terra
Una giornata speciale con Marco Carbonara di Pulicaro, Azienda agricola zootecnica biologica ed agriturismo altamente etico tra animali felici, biodiversità e amore.
Continua a leggere28 Aprile 2022
Ristorante Europa, il ristorante evento served by TUORLO
Immagina di entrare in un ristorante e trovarti davanti l'intera Europa. Apre a Torino, dal 10 al 14 Maggio, Ristorante Europa, l'evento creato da Tuorlo Magazine in occasione di Eurovision che celebra l'unione tra i popoli.
Continua a leggere22 Aprile 2022
Caterina Ceraudo: L’Essenzialità della Natura
Incontriamo Caterina Ceraudo, stella rossa e verde Michelin, Chef di Dattilo tra essenza e natura.
Continua a leggere20 Aprile 2022
Bringing traditional Ukrainian cuisine to the world stage – meet esteemed chef and Odesa native Ksenia Amber
We met up with Ksenia just before her public speech in Milan at the Identità Golose congress
Continua a leggere08 Aprile 2022
Ángel León: La Poesia del Mare
Un dialogo con lo “Chef del Mare”, mente rivoluzionaria del ristorante spagnolo Aponiente, tra grano marino, mortadella di pesce e futuro delle acque.
Continua a leggere07 Aprile 2022
TASTE the unexpected!
A una settimana da Pitti Taste, l’evento di Pitti Immagine dedicato alle specialità gastronomiche di eccellenza del nostro Paese, annunciamo il vincitore della Tuorlo Lotteria!
Continua a leggere07 Aprile 2022
l miglior ristorante d’Asia è il Den di Tokyo: ecco cosa è accaduto agli Asia’s 50 Best Restaurants 2022, tra conferme, vittorie e delusioni
Il 29 marzo 2022, con una cerimonia pre-registrata trasmessa in contemporanea a Bangkok, Macao, Tokyo e sui canali social dei World’s 50 Best, è stata presentata la classifica degli Asia’s 50 Best Restaurants 2022.
Continua a leggere07 Aprile 2022
Gianni D’Amato: la grazia nelle avversità
Semplicità, essenza, materia, Liguria. Due stelle cucite sottopelle, quelle della Famiglia D’Amato, presenti oggi più che mai nella consapevolezza di come si fa davvero la ristorazione.
Continua a leggere06 Aprile 2022
Chiacchiere su cibo, arte e moda con Natsuko Shoji
Chef-patron del ristorante Été a Tokyo e vincitrice del premio come miglior chef donna agli Asia’s 50 Best Restaurants 2022
Continua a leggere05 Aprile 2022
René Redzepi
Sull’umanità, il futuro e sul miglior modo per cucinare un uovo
Continua a leggere05 Aprile 2022
A one on one talk with Quique Dacosta
A chef with pivotal gastronomic relevance.
Continua a leggere02 Aprile 2022
Al di là del prodotto - Il 20° anniversario di Madrid Fusion
“Senza Madrid Fusion non saremmo quello che siamo”- Joan Roca
Continua a leggere31 Marzo 2022
Sayuri Tanaka & Shimpei Moriyama: La Gioia della Semplicità
Shimpei Moriyama e Sayuri Tanaka sono la coppia di cuochi giapponesi che ha deciso di mettere radici nel cuore della costa toscana, a San Vincenzo. Questa è la loro storia.
Continua a leggere30 Marzo 2022
Appena tre bocconi per raggiungere la felicità: parola di Albert Adrià
La felicità è un piatto che si consuma in tre bocconi. Il primo sorprende, il secondo conferma, il terzo completa. Parola di Albert Adrià, l'uomo dietro uno dei più grandi progetti gastronomici di sempre.
Continua a leggere28 Marzo 2022
Solaika Marrocco: Forza e Territorio
Solaika Marrocco, chef del “Primo Restaurant” a Lecce, è giovane, stellata e molto decisa nel declinare la propria cucina.
Continua a leggere24 Marzo 2022
Il servizio di sala in un ristorante del centro di Roma: la sfida di Valerio Capriotti da Baccano
Un lavoro sartoriale in un ristorante da duecento coperti al giorno. Preparazioni al tavolo, tartare espresse e pesci spinati davanti al cliente. Baccano è il nuovo palcoscenico del gusto a pochi metri da Fontana di Trevi
Continua a leggere22 Marzo 2022
Sara Olocco, imprenditrice... agricola
Sara Olocco, attraverso la sua Braja (che in piemontese significa “urla”) farm ha trasformato la cascina di famiglia in un concept di successo.
Continua a leggere22 Marzo 2022
Michele Valotti: L’Imperfezione è Vita
Parliamo di etica, vita e sostenibilità con Michele Valotti, autore del “Manifesto di Cucina Viva”.
Continua a leggere20 Marzo 2022
Andare oltre il riciclo: Douglas McMaster, uno chef “zero-waste” la cui missione è non riciclare niente
Douglas McMaster è uno chef con una visione quasi unica: le sue idee potrebbero non essere nuove, ma la sua capacità di farle diventare reali ha dello straordinaria.
Continua a leggere16 Marzo 2022
Monika Filipinska: la chef polacca dal sangue rosso Chianti
600 ettari di terreno di cui 150 riservati all’allevamento della vite; un wine resort da 28 camere con ristorante, cantina e frantoio: Dievole e il lusso toscano riletti dall’occhio di una chef iper - vitale.
Continua a leggere15 Marzo 2022
Essere uno chef oggi è un atto culturale. Giulio Gigli e la sua nuova cucina tradizionale
Da UNE, l’aria che si respira porta con sé qualcosa di fresco e innovativo, ma allo stesso tempo familiare. Giulio Gigli, chef e proprietario, vuole comunicare l’importanza del ritorno alle origini attraverso nuove frontiere di sperimentazione.
Continua a leggere14 Marzo 2022
La “giusta misura”, anatomia di una Diet Culture dura ad estinguersi
La Diet Culture è come un “video game Open World”. Quando decidi di accettare le regole del gioco ti si apre un mondo, ma le prospettive non sono per nulla allettanti.
Continua a leggere09 Marzo 2022
Rasmus Munk: Il Futuro è Etica
Un dialogo con Rasmus Munk, visionario Chef e Direttore Creativo di Alchemist, attorno al futuro del cibo.
Continua a leggere09 Marzo 2022
Il Marin: fotografia di Liguria tra passato e presente.
La Liguria ha i piedi nella cucina contemporanea da tempo non sospetto e non lo ha mai fatto sapere, a discapito di quella nomea che la vede superba. Oggi vi parliamo del ristorante Il Marin di Genova, che può vantare una cucina senza segreti.
Continua a leggere07 Marzo 2022
Legumi e ristorazione: un connubio difficile ma necessario
Per quanto il movimento vegetariano non sia certo una novità, l’impressione è che la ristorazione italiana sia ancora impreparata a soddisfare le richieste di una clientela alla ricerca di alternative ai tradizionali piatti derivati da animali.
Continua a leggere07 Marzo 2022
Mariangela Susigan: Sostenibilità come abitudine materna
Parliamo di sostenibilità, stella verde Michelin, di ricordi e giovani con la Chef Mariangela Susigan, regina del ristorante Gardenia.
Continua a leggere02 Marzo 2022
Tornare alle radici e ai sogni di una volta: Geranium presenta il suo nuovo menu, da adesso senza carne.
Il ristorante Geranium ha affermato che, dopo 11 anni dall’apertura, avrebbe cambiato il suo menu in modo da non offrire più carne o derivati
Continua a leggere28 Febbraio 2022
Il cioccolato, oggi, è femmina: World Chocolate Masters, sarà Anna Gerasi a rappresentare l’Italia a Parigi
43 anni, bresciana, pasticcera, apicultrice. È questa la carta di identità di Anna Gerasi, la maître chocolatier che ha vinto la finale italiana del World Chocolate Masters, la più importante competizione internazionale di cioccolateria.
Continua a leggere23 Febbraio 2022
Francesco Alagna, il Woodhouse siciliano che abbatte i pregiudizi sul Marsala
E’ naturale sviluppare pregiudizi, ma nobile è elevarsi al di sopra di loro. Francesco Alagna ha provato a sradicare il marsala dalla ristretta cerchia di vino da dessert ed ergendolo a bevuta conviviale a tutto pasto.
Continua a leggere23 Febbraio 2022
Dal seme alla tazzina, tutto quello che dovete sapere sulla filiera del caffè
Energizzante rituale mattutino, pausa che scandisce la routine quotidiana e occasione di convivialità, facciamo un tuffo all'interno della filiera della bevanda più amata dagli italiani.
Continua a leggere23 Febbraio 2022
Carlo Nesler: Il Valore del Tempo
Apriamo le porte della CibOfficina di Carlo Nesler, riferimento mondiale della fermentazione.
Continua a leggere23 Febbraio 2022
MENA’s 50Best: cosa abbiamo capito della cultura gastronomica in Medio Oriente e Nord Africa
La classifica MENA’s 50 Best, che premia i 50 migliori ristoranti in Medio Oriente e Nord Africa, è stata svelata lo scorso 7 febbraio ad Abu Dhabi, nella maestosa sala da ballo dell’hotel Conrad Ethiad Towers, simbolo della capitale emiratina.
Continua a leggere22 Febbraio 2022
Il Paese di Cuccagna - il primo all you can eat della storia
“La grande abbuffata” è un “sentimento” vecchio come il mondo, e gli all you can eat sono sempre esistiti.
Continua a leggere22 Febbraio 2022
“Cook the Mountain” secondo lo Chef Luca Armellino
La sostenibilità potrebbe essere il concetto risolutivo, ma non basta parlarne e nemmeno immaginare un mondo utopico in cui tutto è in equilibrio. Chef Luca Armellino parte proprio da qui, per portare avanti la filosofia “Cook the mountain”.
Continua a leggere21 Febbraio 2022
Domenico Marotta: Curiosità e Materia
Come spesso ripete, Domenico “è nato” in un ristorante. Da bambino giocare tra le padelle e con i clienti della pizzeria dei genitori era una quotidianità che, anni dopo, verrà trasformata in professione.
Continua a leggere18 Febbraio 2022
Innovazioni alimentari e tecnologia: una conversazione con Larissa Zimberoff
Abbiamo parlato con Larissa Zimberoff di come sta cambiando il panorama gastronomico, delle peculiarità dei “future foods” e del loro impatto sulla nostra salute e sul pianeta.
Continua a leggere14 Febbraio 2022
Chiara Pavan: Il significato del coraggio
Un viaggio attorno al mondo della giovane Chef veronese che pensa alla sostenibilità dell’alimentazione come perno del proprio lavoro, ponendo la creatività al servizio della materia.
Continua a leggere14 Febbraio 2022
Parla come mangi: cotolette vegetali e altri ossimori
Comunicare i prodotti vegetali alternativi: criticità e nuove sfide
Continua a leggere14 Febbraio 2022
Alex Atala: il cuoco prima di tutto deve far mangiare bene
Abbiamo parlato con lo chef più famoso del Brasile che ci ha raccontato come vede la cucina del Brasile di oggi, il suo successo e dei sogni che custodisce.
Continua a leggere24 Gennaio 2022
A tu per tu con Matilda Shnurova
Matilda Shnurova è una superdonna con un forte senso dell'estetica, e un'attitudine notevole per il rischio calcolato.
Continua a leggere19 Gennaio 2022
Esplorare La Nuova Cucina Ucraina
L'Ucraina, specialmente Kiev, è un viaggio alla scoperta della cucina e degli chef locali, mentre le aspirazioni gourmet del Paese continuano a crescere.
Continua a leggere17 Gennaio 2022
Se la pizza al tegamino riscrive le regole pizzaiole di Torino
Nell’ombra per qualche decennio, la pizza torinese cotta in teglia ben oliata è tornata per riprendersi lo spazio che le spetta.
Continua a leggere11 Gennaio 2022
Jean Imbert au Plaza Athénée: il buon lusso alla francese o ristorante old style?
Il dibattito polemico del fine dining riguarda il nuovo chef (e direzione?) dello storico ristorante di Parigi.
Continua a leggere07 Gennaio 2022
Arso di Tommaso Tonioni: Rito e Gesto
Gli ultimi bocconi del temporary di uno chef magico, che tra il fuoco e il sacrificio progetta la nuova salumeria italiana.
Continua a leggere29 Dicembre 2021
L'unico bar dove bere il caffè con la cuccuma nel centro di Napoli
Canto d'amore per l'antico metodo di percolazione che favorisce le chiacchiere e insegna a rallentare.
Continua a leggere22 Dicembre 2021
Nel pizzificio di Valentino Tafuri, dove la pizza è puro amore democratico
Intervista al pizzaiolo di Battipaglia tra lievitazioni, sogni e pizzerie contemporanee: "Se diventa un luogo esclusivo per ricchi, la nostra missione è finita".
Continua a leggere20 Dicembre 2021
Paco Morales, storia di uno chef "extraordinaire"
Uno dei chef d'avanguardia spagnoli più progressisti ha scelto di creare un mondo culinario più unico che raro, ispirato alla gloriosa età di Al-Andalus.
Continua a leggere16 Dicembre 2021
Riccardo Camanini
Le onde eleganti del lago di Garda toccano dolcemente Lido 84, il ristorante dello chef Riccardo Camanini, più alta new entry della 50Best 2021. Lui la definisce una “alcova”, una sorta di estensione di se stesso, un luogo in cui esprimersi a pieno.
Continua a leggere01 Dicembre 2021
Mutazioni gastronomiche: Ciccio Sultano riscrive il DNA della cucina siciliana
“La mia è una cucina siciliana che tradisce, ogni giorno, la tradizione”. Viaggio nella mente di Ciccio Sultano, lo chef del Ristorante Duomo di Ragusa.
Continua a leggere25 Novembre 2021
I (nuovi) ristoranti della Guida Michelin 2022 in Italia
Il resoconto della cerimonia di assegnazione con tutte le novità della Rossa per l'anno a venire, le perdite e le promozioni.
Continua a leggere09 Novembre 2021
Opera a Torino, il ristorante gourmet che guarda alle stelle
Il futuro del nuovo salotto sabaudo dall’estro sostenibile e creativo in cucina.
Continua a leggere08 Novembre 2021
Armenia, un mondo di tesori ancora da scoprire
Esplorare un paese così nuovo è come tuffarsi nelle acque cristalline del lago Sevan: difficile ma pieno di felicità.
Continua a leggere02 Novembre 2021
Il Tortellante in trasferta a Torino
Per la prima volta il progetto sociale di Massimo Bottura e Lara Gilmore esce dai confini modenesi per farsi matrice.
Continua a leggere22 Ottobre 2021
Bruno Verjus - Cucinare come atto etico
Abbiamo incontrato Bruno Verjus durante la settima edizione di CARE’S The ethical chef days, in cui chef da tutto il globo si sono riuniti per definire il futuro della ristorazione sostenibile. Ecco le due chiacchiere che abbiamo scambiato con Bruno.
Continua a leggere20 Ottobre 2021
Guida Michelin Russia: felicità, sorprese, delusioni.
La Russia è il 33° paese al mondo ad accogliere la guida Michelin. Tante rivelazioni, tante sorprese e anche delusioni. Ecco cosa è successo alla premiazione e perché era il momento giusto per l'arrivo della guida in Russia.
Continua a leggere11 Ottobre 2021
Il vero Identità Golose è quello dietro le quinte
I saluti, i dietro le quinte, le brigate stanche e felici, l’umanizzazione dei personaggi che, troppo spesso, abbiamo reso poco umani, ma che sono quel più proprio grazie al loro essere umani.
Continua a leggere08 Ottobre 2021
World’s 50 Best Restaurants 2021 - il racconto di TUORLO Magazine
Cosa vuol dire essere il miglior ristorante al mondo nel 2021? Il 5 Ottobre è stata annunciata la lista dei 50 migliori ristoranti al mondo del 2021: siamo stati ad Anversa per raccontarvelo.
Continua a leggere06 Ottobre 2021
Paolo Marchi does it better - perché il Congresso Identità Milano è ancora una manifestazione attuale
Il Congresso Identità Milano ha ancora molto da dire, e la sedicesima edizione (di cui siamo stati Media Partner) l'ha dimostrato.
Continua a leggere04 Ottobre 2021
La Firenze del bere tra antichi caffè e bar ultramoderni
Si è conclusa la sesta edizione della sesta edizione della Florence Cocktail Week. Quest’anno siamo andati, come media partner e abbiamo goduto di un’hospitality a 360 gradi della città.
Continua a leggere01 Ottobre 2021
È possibile salvare il caffè italiano? Un amaro viaggio nell’Italia del caffè zuccherato. E una scintilla di speranza.
SPOILER: l’espresso italiano, almeno nella (stragrande) maggioranza dei casi, è rancido, amaro, bruciato. E fa anche male.
Continua a leggere28 Settembre 2021
Circoletto: il paradiso romano del mangiare semplice e del vino naturale
I ragazzi della trattoria Trecca a Roma hanno appena aperto un nuovo indirizzo. Piatti veloci, che ammiccano alla romanità, innaffiati da bottiglie di vini rigorosamente naturali.
Continua a leggere27 Settembre 2021
Per fare il formaggio si inizia dall’erba
Abbiamo incontrato Matteo, proprietario di Le Tome di Villa, che da generazioni raccoglie le tome della Valchiusella per invecchiarle, affinarle e venderle. Ma non osate chiamarlo "un affinatore"!
Continua a leggere24 Settembre 2021
La Cucina Libera di AALTO
Un linguaggio gastronomico inedito: è la sintesi perfetta del concetto di Cucina Libera, l’essenza che si respira al ristorante Aalto. Un progetto che nasce dall'incontro di Claudio Liu e Takeshi Iwai.
Continua a leggere23 Settembre 2021
Taste of Paris: cos'è e perchè ogni gourmet dovrebbe metterlo in calendario
Dopo quasi due anni di assenza, dal 16 al 19 Settembre è finalmente tornato uno degli eventi più importanti nella vita gastronomica Parigina - “A taste of Paris”. Tuorlo vi racconta com'è andata la 6a edizione del festival.
Continua a leggere23 Settembre 2021
Festeggiare il cambiamento: la creatività senza limiti dello chef pluripremiato David Muñoz
Abbiamo chiacchierato con David Muñoz, recentemente nominato miglior chef al mondo durante i Best Chef Awards ad Amsterdam. Una personalità spumeggiante e piena di energia positiva, con un talento senza eguali per inventiva e guizzo creativo.
Continua a leggere21 Settembre 2021
Floriano Pellegrino e Isabella Potì, incontro ravvicinato del terzo tipo
Abbiamo incontrato Floriano e Isabella e ci hanno raccontato METALand, il loro progetto con l'intento di riscrivere le regole degli eventi food. Una festa che non finisce mai (più).
Continua a leggere19 Settembre 2021
Florence Cocktail Week 2021: al via la sesta edizione dell’evento di bere miscelato più divertente d’Italia.
Da sei anni Firenze è diventata un fulcro indispensabile per chi ama bere cocktail. Questo grazie alla Florence Cocktail week, ormai conosciuta da tutti. Noi saremo lì come media partner dell’evento
Continua a leggere06 Settembre 2021
L’essenza ligure di Giorgio Servetto al Ristorante Nove di Alassio
Giorgio Servetto è un cuoco di sostanza, un cuoco legato alla terra e al mare.
Continua a leggere28 Luglio 2021
La raccolta dei capperi sotto il sole di Salina
Cosa significa imparare a conoscere e trattare le piccole gemme verdi simbolo dell’isola delle Eolie.
Continua a leggere24 Luglio 2021
Ezio Ghibaudo, il metalmeccanico diventato salumiere artigianale
Un macellaio ricercatore che si impegna a fare cultura, raccontando il territorio attraverso i suoi prodotti.
Continua a leggere13 Giugno 2021
La sostenibilità secondo Valerio Serino
Negli ultimi anni la “sostenibilità” é diventata il mantra del mondo gastronomico... Come il factotum Figaro del Barbiere di Siviglia, “tutti la chiedono, tutti la cercano e tutti la vogliono”.
Continua a leggere01 Giugno 2021
L’Italia riparte dal Sud: tsunami Sicilia
Gli chef Pino Cuttaia e Ciccio Sultano si aggiudicano i Cinque Cappelli delle Guide de L’Espresso. E una nuova generazione di giovani chef è pronta a spingere sempre più in alto la cucina siciliana
Continua a leggere31 Maggio 2021
Vizzari: vinta sfida contro l’immobilità della tagliatella ma persa quella del dialogo con le istituzioni
Presentate le nuove Guide de l’Espresso. Una riflessione del direttore Vizzari “sull’incapacità di fare sistema, in balia delle decisioni di una politica disinteressata e inconsapevole”.
Continua a leggere30 Maggio 2021
Sensazionale Ana Roš
La chef di Hiša Franko in Slovenia, dopo un anno di chiusura, firma un nuovo menu e alza ancora più in alto l’asticella del salto. Cosa dobbiamo aspettarci ancora, in futuro, da questo talento della cucina mondiale?
Continua a leggere22 Maggio 2021
Fabio Tammaro. Il mare ha sempre ragione
Il mare di Fabio Tammaro è un pianeta da proteggere e tutelare.
Continua a leggere19 Maggio 2021
Topot: sopravvivere nelle zone più selvagge per riscrivere un nuovo capitolo della gastronomia ucraina moderna
Come Topot sta forgiando una nuova generazione di giovani chef ucraini.
Continua a leggere17 Maggio 2021
Da Parigi a Ivrea: la cucina rock di Alessandro Esposito
Dopo aver viaggiato per mezzo mondo, Alessandro Esposito introduce una nuova codifica della tradizione più pura della cuisine française a Cantina Morbelli
Continua a leggere17 Maggio 2021
Da Parigi a Ivrea: la cucina rock di Alessandro Esposito
Dopo aver viaggiato per mezzo mondo, Alessandro Esposito introduce una nuova codifica della tradizione più pura della cuisine française a Cantina Morbelli
Continua a leggere09 Maggio 2021
Quattro generazioni di pomodori ripieni
Da secoli si festeggiano le mamme in giornate dedicate, giornate che in quasi tutto il mondo accadono in primavera, stagione che rappresenta la fertilità e l’abbondanza, due simboli attribuiti all’essere madre.
Continua a leggere06 Maggio 2021
Vladimir Mukhin: soffro per la cucina Russa, non è abbastanza apprezzata.
Lo chef più famoso della Russia sogna di portare “l'idea russa” nel mondo, smascherando gli stereotipi più comuni.
Continua a leggere21 Aprile 2021
Ascoltare il cibo
Clubhouse potrà cambiare il mondo della ristorazione?
Continua a leggere16 Aprile 2021
Street food: DNA ed anima di Palermo
Perché lo street food palermitano è un pilastro indiscusso della identità gastronomica italiana.
Continua a leggere06 Aprile 2021
Tutto quello che sapevi sulla carbonara (e sulla pasta) è falso, o quasi
La storia della pasta ha ammesso interpretazioni, varianti e fantasia: perché non dobbiamo considerarli errori
Continua a leggere19 Febbraio 2021
Gli hamburger vegetali iniziano a germogliare in Italia.
L'Italia, patria della pasta, della pizza e di decine di altri iconici piatti regionali, ha conquistato una nuova vetta gastronomica: l'hamburger.
Continua a leggere13 Febbraio 2021
Le ragazze Miao, grandi organizzatrici di eventi.
Come una minoranza etnica festeggia il San Valentino più vecchio e famoso in Cina
Continua a leggere01 Febbraio 2021
"Brodo primordiale" (piacere)
Manifesto per la nobilitazione della pasta in brodo
Continua a leggere15 Gennaio 2021
Jeanne e Matteo: a Love Story
Hanno ritrovato insieme il sapore della vita, quello vero. Ci hanno raccontato il loro mondo, fatto di un cibo pieno di emozioni e attenzioni quotidiane.
Continua a leggere04 Gennaio 2021
Lockdown: a social funeral
Ana Roš racconta gli ultimi difficili mesi in Slovenia, convinta che quando Hiša Franko riaprirà sarà un ristorante migliore. Anche grazie ai suoi produttori locali, vera essenza della sua cucina.
Continua a leggere31 Dicembre 2020
Un Tuorlo per due: Eugenio Boer e Carlotta Perilli.
Il racconto di come insieme hanno trasformato un ostacolo in opportunità, come abbinare il Wellington, quale sarà il futuro di bu:r a casa e non solo.
Continua a leggere30 Dicembre 2020
Koan: una collaborazione senza precedenti a Copenhagen.
Abbiamo chiesto allo chef Kristian Baumann di raccontarci del suo nuovo entusiasmante pop-up, di immaginare quale potrebbe essere il suo futuro e di illustrarci i vantaggi di collaborare con Empirical.
Continua a leggere23 Dicembre 2020
Junky Bites Christmas Edition: il Panettone
A Natale siamo tutti più buoni (forse). Lo è anche il panettone del discount con più hype del momento?
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Central, la revolución agricola
La cucina del Central si fa avamposto di una rivoluzione agricola che vuole pagare tributo alla ricchezza rurale del Peru, alla sua biodiversità ed ai suoi 90 microclimi.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Junky Bites: la guerra dei biscotti
Lotta fra titani: Pan di stelle biscocrema vs Nutella biscuits.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Barbabietola o Beaujolais? Gli strani “vini” vegetali del Twins Garden di Mosca
Abbiamo chiesto agli chef di raccontarci questo mondo inesplorato e per certi versi controverso, legato ad un’interpretazione unica del "vino", se di vino parliamo.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Fine dining artigianale: la lavorazione del legno, unica e originale, del ristorante Oaxen Krog
Oaxen Krog, il fine dining artigianale nel vero senso della parola.
Continua a leggere