Bubbles in the Mountains: Prosecco DOC al Food & Wine Classic di Aspen 2025
Da un angolo pittoresco delle Alpi italiane alle maestose vette del Colorado, il Prosecco DOC ha portato la sua eleganza accessibile e il suo spirito conviviale al Food & Wine Classic di Aspen 2025.

Da un angolo pittoresco delle Alpi italiane alle maestose vette del Colorado, il Prosecco DOC ha portato la sua eleganza accessibile e il suo spirito conviviale al Food & Wine Classic di Aspen 2025, grazie anche al suo ruolo centrale nella National Prosecco Week. Questo festival culinario, che dal 1983 sancisce l’inizio dell’estate americana, è stato l’occasione per unire terroir, bollicine e innovazione.
National Prosecco Week & “Tasting in the Dark” con Hoby Wedler
La National Prosecco Week, arrivata all’ottava edizione nel giugno 2025, ha attraversato gli Stati Uniti con eventi di degustazione, promozioni e collaborazioni in migliaia di locali tra wine shop, ristoranti e canali e-commerce.
Tra le iniziative più suggestive, il Consorzio ha proposto ad Aspen il workshop “Tasting in the Dark”, guidato dal chimico ed esperto sensoriale Dr. Hoby Wedler, cieco dalla nascita, che ha coinvolto media e professionisti in una degustazione multisensoriale ed immersiva senza l’uso della vista, dove aroma, struttura, gusto e tatto diventano i veri protagonisti.
Tre giorni di alta cucina, seminari e degustazioni alpine
Il Festival, svoltosi dal 20 al 22 giugno 2025 e giunto alla sua 42ª edizione, ha trasformato Aspen in un teatro gastronomico tra cooking demo, seminari, degustazioni e serate esclusive. Il cuore pulsante dell’evento è stato il Grand Tasting Pavilion, dove sono state presentate oltre 150-200 cantine e specialità gourmet da tutto il mondo. In questo contesto, il Prosecco DOC ha proposto un’ampia selezione di etichette, affermandosi come protagonista di convivialità e lifestyle.
Tra le Dolomiti, Cortina e le Olimpiadi: un legame che parla di montagne ed eccellenza
Il respiro alpino del Prosecco DOC non è solo geografico ma simbolico: le Dolomiti e Cortina d’Ampezzo, prossima sede delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026, rappresentano il perfetto parallelo con Aspen. Entrambe località di montagna capaci di trasformarsi in palcoscenici internazionali, unendo gastronomia di prestigio, cultura del cibo e turismo d’eccellenza.
Proprio a Cortina, il festival The Queen of Taste ha dimostrato come la montagna possa ospitare chef stellati e momenti di alta cucina—un modello che si allinea con la partecipazione del Prosecco DOC ad Aspen, rafforzando il legame tra enogastronomia, territorio e lifestyle contemporaneo.
Prosecco DOC: stile, food & lifestyle tra Aspen e il Queen of Taste
Proposto in queste cornici di eccellenza, il Prosecco DOC ha incarnato valori di convivialità, raffinatezza e lusso accessibile. Non è solo un vino, ma un gesto: un rituale di celebrazione quotidiana, leggero, senza peso, ma con grande stile. Le sue bollicine fini, la versatilità in abbinamento e la capacità di dialogare con la cucina stellata lo rendono adatto tanto a un aperitivo tra amici quanto a un pairing elaborato durante eventi gastronomici.
Sia ad Aspen che al Queen of Taste, la presenza del Prosecco DOC non è semplicemente quella di un’etichetta, ma quella di un ambasciatore del lifestyle moderno: lounge alpine, esperienze multisensoriali come “Tasting in the Dark”, degustazioni curate e la collaborazione con chef di alto livello hanno dato vita a momenti memorabili.
Una finestra su esperienze mondane e future tendenze
La partecipazione ad Aspen, unita alla National Prosecco Week, ha segnato nuove tendenze: accessible luxury, condivisione autentica in piccoli gruppi, eleganza informale e una narrazione del vino che privilegia leggerezza, emozione e autenticità. Il Prosecco DOC si conferma simbolo internazionale di stile contemporaneo, pronto a essere protagonista anche durante le i Giochi Invernali, sotto le vette delle Dolomiti, non solo come prodotto d’eccellenza, ma come idea di perfezione gastronomica in montagna.
Al Food & Wine Classic di Aspen 2025, il Prosecco DOC ha ribadito il suo fascino internazionale e il suo valore come simbolo di eleganza accessibile, convivialità e lifestyle. In un contesto culinario d’élite, le sue bollicine hanno accompagnato perfettamente dimostrazioni di cucina, degustazioni e momenti conviviali tra i monti, confermando che la raffinatezza più autentica si esprime spesso nella semplicità di un calice condiviso — sia sotto le stelle del Colorado che sotto quelle delle Dolomiti.
