
11 Novembre 2022
Mirko Febbrile
L'ex chef di Braci ha condiviso il motivo per cui essere aperto sulla sua sessualità ed essere onesto con i suoi valori è stata una scelta importante, e come fare per sfidare l'attuale sistema di ristorazione guidato dal patriarcato
Continua a leggere26 Agosto 2022
“Giustizia climatica subito!”
È stata questa la richiesta di migliaia di attivisti provenienti da tutto il mondo per il meeting europeo dei Fridays for Future, che hanno sfilato in corteo per le vie di Torino lo scorso 29 luglio.
Continua a leggere04 Luglio 2022
A FINE SERVIZIO - Motelombroso
Esiste una ristorazione contemporanea che non evolve solo dal punto di vista della tavola, ma anche nel pensiero e nel modo di fare impresa. Inizia oggi una serie video in collaborazione con @deliveristo per raccontare queste storie di eroi.
Continua a leggere22 Giugno 2022
Interpretare l’eredità culturale Andina al MIL
Un’esperienza culinaria tra le più emozionanti al mondo, realizzata senza effetti speciali o deliri “teatrali”. Che tocca il lato umano di ognuno di noi, rilassa la mente e la stimola su più livelli.
Continua a leggere20 Giugno 2022
Plastica negli oceani: l’emergenza è già crisi planetaria
Secondo il rapporto dell’International Union for Conservatione of Nature (IUCN) sull’inquinamento marino da plastiche, ogni anno vengono prodotte oltre 300 milioni di tonnellate di plastica - la metà delle quali viene utilizzata per articoli monouso.
Continua a leggere17 Giugno 2022
Floriddia: Custodi del Passato
Parliamo di grani antichi, salute, sostenibilità e territorio con Rosario Floriddia, nella sua leggendaria Azienda toscana.
Continua a leggere23 Maggio 2022
Flavio Viacava: Api, Miele, Nero e Oro
Una giornata con Flavio Viacava della Piccola Fattoria di Flavio, realtà toscana virtuosa, tra mucche, ricotta, miele ed api.
Continua a leggere19 Maggio 2022
Happy World Bee Day! - Giornata mondiale delle api
Che mondo sarebbe senza le api?
Continua a leggere13 Maggio 2022
Gabriele Eusebi: spontanea geografia vegetale
Un peregrinare gastronomico con un comune denominatore: le erbe spontanee, catalogate meticolosamente, trasformate in una geografia sensoriale e assolutamente personale.
Continua a leggere22 Aprile 2022
L’economia circolare ci salverà dalla crisi ecologica?
Per lungo tempo abbiamo considerato il Pianeta una fonte inesauribile di materiali ed energie facilmente reperibili. Adesso, però, i rifiuti che produciamo iniziano a diventare troppi - e troppo pochi trovano nuova vita.
Continua a leggere19 Aprile 2022
Una alla volta
Per la Giornata Mondiale della Terra, Tuorlo invita tutti a unirsi in un’azione comune, dentro e fuori dai social, per invertire la rotta dell’emergenza climatica.
Continua a leggere14 Aprile 2022
Soffri di eco-anxiety? Keep calm, non dipende tutto da te
Manifestare preoccupazione e scoraggiamento di fronte a queste previsioni a dir poco nefaste è più che comprensibile. Che cosa possiamo fare, giunti a questo punto, per salvarci?
Continua a leggere08 Marzo 2022
Donna, cibo e potere: un'analisi antropologica
Da molti l'8 marzo viene scambiato per una festa da celebrare: eppure, la finalità è completamente diversa. È quella data in cui si fa il punto della situazione - ma, al netto dei dati, stiamo facendo i conti con la cultura patriarcale?
Continua a leggere14 Febbraio 2022
Chiara Pavan: Il significato del coraggio
Un viaggio attorno al mondo della giovane Chef veronese che pensa alla sostenibilità dell’alimentazione come perno del proprio lavoro, ponendo la creatività al servizio della materia.
Continua a leggere14 Febbraio 2022
Parla come mangi: cotolette vegetali e altri ossimori
Comunicare i prodotti vegetali alternativi: criticità e nuove sfide
Continua a leggere27 Gennaio 2022
Il prezzo del clima: come ne risente la tavola?
Il consumo senza freni di alimenti altamente impattanti ci sta portando letteralmente alla devastazione del pianeta. Ci sono soluzioni?
Continua a leggere20 Gennaio 2022
Il tempo del mare, l’utilità (o meno) del fermo pesca
"La posta in gioco della sovrapesca e del consumo eccessivo non è semplicemente ecologica, ma etica"
Continua a leggere18 Febbraio 2021
Autentici contadini del mare: i pescatori di vongole di Venezia e Chioggia.
Sono i primi ad aver ricevuto la più importante certificazione di sostenibilità non solo in Italia, ma in tutto il bacino del Mediterraneo.
Continua a leggere