
20 Gennaio 2023
Frantoio Tistarelli e Nicola Tagliapietra, una vita di passione per l’olio Extra Vergine di Oliva
Nicola Tagliapietra, da sempre ‘cittadino delle colline senesi’, nel suo percorso di esperienze eno-gastronomiche, ha saputo selezionare oliveti che esprimono le migliori cultivar e che producono olive sane e ricche.
Continua a leggere16 Dicembre 2022
L'oro del Monferrato profuma di tartufo
Tutto racchiuso in un fungo dalle forme irregolari, dal carisma aromatico inconfondibile, un ingrediente raro e prezioso. Vi siete mai chiesti come crescono i tartufi e dove si possono trovare?
Continua a leggere05 Agosto 2022
Turismo (g)astronomico
C’è qualcosa nelle stelle che attiva un certo sentimento di meraviglia e positività. A guardare il cielo di notte, le cose della Terra prendono dimensioni più sostenibili, i sogni sembrano raggiungibili e i desideri realizzabili.
Continua a leggere04 Agosto 2022
Stromboli: è difficile essere sostenibile se non sei un piccolo pescatore.
Il mare copre il vulcano Stromboli lasciando esposta la porzione sommitale che non smette mai di sbuffare e aspergere lava.
Continua a leggere28 Luglio 2022
Marco Ambrosino: Di Popoli, di Origini e di Terre
Riflettiamo con lo Chef Marco Ambrosino sul ruolo del Mediterraneo nella società contemporanea, nella cucina realmente sostenibile e nella vita quotidiana.
Continua a leggere21 Luglio 2022
Sweden's wild and untamed West coast-lobster safaris, oyster divers and seaweed picnics
a hidden gem undiscovered by the international foodie crowd, hungry for “the next big thing”
Continua a leggere11 Luglio 2022
Da un calice di vino alla scoperta del territorio: dove uomo e natura sono al centro di ogni esperienza
Il valore aggiunto del turismo esperienziale è il forte elemento emozionale che ha un impatto sul ricordo. Ancora più memorabile se al centro dell’esperienza c’è il vino. E che vino!
Continua a leggere22 Giugno 2022
Interpretare l’eredità culturale Andina al MIL
Un’esperienza culinaria tra le più emozionanti al mondo, realizzata senza effetti speciali o deliri “teatrali”. Che tocca il lato umano di ognuno di noi, rilassa la mente e la stimola su più livelli.
Continua a leggere17 Giugno 2022
Floriddia: Custodi del Passato
Parliamo di grani antichi, salute, sostenibilità e territorio con Rosario Floriddia, nella sua leggendaria Azienda toscana.
Continua a leggere24 Maggio 2022
Sète: alla scoperta della gastronomia della più italiana delle città francesi
Sète è conosciuta anche come "la piccola Venezia della Linguadoca". La città è circondata da una laguna di acqua salata e presenta una grande ricchezza in termini di fauna acquatica, proprio come la celebre destinazione italiana. Ma non è tutto.
Continua a leggere13 Maggio 2022
Gabriele Eusebi: spontanea geografia vegetale
Un peregrinare gastronomico con un comune denominatore: le erbe spontanee, catalogate meticolosamente, trasformate in una geografia sensoriale e assolutamente personale.
Continua a leggere13 Maggio 2022
Pulicaro: Il Nuovo Amore per la Terra
Una giornata speciale con Marco Carbonara di Pulicaro, Azienda agricola zootecnica biologica ed agriturismo altamente etico tra animali felici, biodiversità e amore.
Continua a leggere03 Marzo 2022
World Wildlife Day: Quante occasioni abbiamo ancora per salvare il pianeta?
Il sovrasfruttamento delle risorse naturali ha alterato in modo significativo i tre quarti degli ecosistemi terrestri e i due terzi degli oceani, inquinando e distruggendo l’habitat naturale di migliaia di specie che sono ora a rischio d’estinzione.
Continua a leggere27 Febbraio 2022
Discover the Authentic Prosecco DOC. Un viaggio alla scoperta di come nasce il vino spumante italiano più famoso al mondo.
Un aperitivo con amici, una festa ma anche una cena a lume di candela: qualsiasi occasione è perfetta per bere Prosecco DOC – un vino versatile, delicato ma con tanta grinta. E Prosecco DOC racconta una storia tutta italiana.
Continua a leggere31 Gennaio 2022
Cosa mangiare a Sanremo - e cosa portare a casa dal Festival
Panoramica territoriale per prendere il meglio della Liguria di Ponente e capire il fascino gastronomico della kermesse.
Continua a leggere20 Gennaio 2022
Il tempo del mare, l’utilità (o meno) del fermo pesca
"La posta in gioco della sovrapesca e del consumo eccessivo non è semplicemente ecologica, ma etica"
Continua a leggere19 Gennaio 2022
Esplorare La Nuova Cucina Ucraina
L'Ucraina, specialmente Kiev, è un viaggio alla scoperta della cucina e degli chef locali, mentre le aspirazioni gourmet del Paese continuano a crescere.
Continua a leggere17 Gennaio 2022
Se la pizza al tegamino riscrive le regole pizzaiole di Torino
Nell’ombra per qualche decennio, la pizza torinese cotta in teglia ben oliata è tornata per riprendersi lo spazio che le spetta.
Continua a leggere14 Gennaio 2022
Cosa mangeremo ancora, dopo il cambiamento climatico?
Il climate change prospetta conseguenze molto gravi per la stabilità della produzione alimentare mondiale. Quali soluzioni ci sono, se ci sono?
Continua a leggere13 Gennaio 2022
Le escursioni gastronomiche in montagna, poesie fuori stagione
I sentieri gastronomici tracciati da Mattia Baroni, Norbert Niederkofler e Paolo Griffa, chef che nel fuori stagione hanno trovato la modalità più sostenibile di tutela del territorio.
Continua a leggere10 Gennaio 2022
Molino Tuzzi
Una storia fatta di sperimentazione e rischi sempre estremi, raccontata durante un percorso di vita unico.
Continua a leggere07 Gennaio 2022
Arso di Tommaso Tonioni: Rito e Gesto
Gli ultimi bocconi del temporary di uno chef magico, che tra il fuoco e il sacrificio progetta la nuova salumeria italiana.
Continua a leggere26 Dicembre 2021
L'oresgnaza della nonna, il dolce ricordo di una carezza sopra il canovaccio
La storia e la ricetta del dolce tipico istriano, madeleine delle feste arrivata in Friuli Venezia Giulia con gli esuli del secondo dopoguerra.
Continua a leggere26 Dicembre 2021
Il Natale a Brescia ha un solo dolce, il bossolà
Che si scriva bossolà o bussolà come per Iginio Massari, la tradizione lombarda lo contempla come migliore alleato del caffè, anche dopo le feste.
Continua a leggere24 Dicembre 2021
Il gelataio che pianta alberi al Pigneto, a Roma
La Gelateria del Pigneto da quindici anni si è resa protagonista di numerose iniziative per preservare la bellezza del quartiere.
Continua a leggere21 Dicembre 2021
Canto di Natale nel cuneese, o cosa si mangia in Piemonte a Natale
Gli antipasti, i primi, i secondi (non toccati) e i rituali del pranzo del 25 dicembre tra parenti, russate e giochi.
Continua a leggere20 Dicembre 2021
Il Natale a Macerata ha il profumo dei vincisgrassi di zia
Guai a chiamarli lasagne, i vincisgrassi sono identità marchigiana strato dopo strato, frase e promessa d'amore famigliare.
Continua a leggere17 Dicembre 2021
In Calabria, dove il Natale sa di fichi essiccati al sole
Una piccola storia che sbarca con i Fenici e continua a profumare l'oggi di estate, calore e senso di famiglia.
Continua a leggere17 Dicembre 2021
Il cappelletto patrio, racconto di un Natale del 1970
L'eredità orale di una famiglia, una ricetta in dialetto a mezza bocca, una sfoglia eterna da guardare in controluce.
Continua a leggere16 Dicembre 2021
Il rituale inestimabile del cacciucco livornese a Natale
Alla domanda “quanto deve cuocere questo?” l’unica risposta che si ottiene, sarà sempre e solo un generico: “deh, lo vedi”.
Continua a leggere14 Dicembre 2021
Questo è il piatto più bistrattato, temuto, significativo della cucina piemontese
La bagna cauda è una formazione al gusto che si vive sin da bambini, prima spaventando gli animi, poi creando partigiani della tradizione.
Continua a leggere12 Dicembre 2021
I biscotti di Santa Lucia, con cui il Veneto si unisce alla Sicilia
Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, la tradizione veneta d'importazione fa tornare tutti bambini, celebrando una speciale unità d'Italia.
Continua a leggere12 Dicembre 2021
Santa Lucia in Sicilia sa di fritto
La tradizione della santa si festeggia con un menu particolare e autocelebrativo della gastronomia siciliana.
Continua a leggere10 Dicembre 2021
La sfogliatella di Lama dei Peligni, dolce di Natale nato per caso in Abruzzo
Per molti abruzzesi il sapore unico delle feste è una sfogliatella precisa, riferimento indiscusso della gastronomia locale.
Continua a leggere08 Dicembre 2021
Le erbe mediterranee selvatiche che la cucina sta ricominciando a scoprire
Come può un umano del XXI secolo riavvicinarsi alle meraviglie celate dietro misteriose praterie di piante selvatiche? Facendole diventare un lavoro.
Continua a leggere03 Dicembre 2021
La frasca, un ovetto, un bicer, la trinità delle osmize tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia
La mappa e la rete delle osmize aperte consegna ai curiosi gastronomici una delle più belle tradizioni di frontiera, tra Carso triestino e sloveno.
Continua a leggere30 Novembre 2021
L’unico birrificio trappista in Italia è a Roma
L'Abbazia delle Tre Fontane, gestita dai monaci, produce solo una trinità di etichette, tutte legate alla storia e tradizione della città.
Continua a leggere16 Novembre 2021
La Memoria del Tagliamento
Il nostro racconto sul Re dei fiumi Alpini.
Continua a leggere15 Novembre 2021
A Noto con Corrado Assenza
“Noto è un coccio molto piccolo. La si dovrebbe vivere d’inverno, per godersi il barocco, e la vita di paese”.
Continua a leggere12 Novembre 2021
L'universo di Retrobottega, perché mangiare a Roma non è più noioso
Dentro tre delle destinazioni più interessanti di Roma, con gli chef e creatori Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice.
Continua a leggere08 Novembre 2021
Armenia, un mondo di tesori ancora da scoprire
Esplorare un paese così nuovo è come tuffarsi nelle acque cristalline del lago Sevan: difficile ma pieno di felicità.
Continua a leggere05 Novembre 2021
Grand Tour Sicilia
“L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto”
Continua a leggere02 Novembre 2021
Il battito del bosco, il diario del tartufaio
A scuola di teatro e storytelling per imparare a decifrare il mistero infinito del tartufo.
Continua a leggere04 Ottobre 2021
L’isola del tesoro: Poul Andrias Ziska ci parla del Koks, il luogo remoto in cui i sapori delle isole Fær Øer stupiscono il mondo.
Un’area remota delle isole Fær Øer è precisamente il posto che il giovane chef Poul Andrias Ziska ha scelto per le sue meravigliose creazioni. Grazie a tecniche tradizionali Faroesi unite alla sua audacia, KOKS attrae gourmand da tutto il mondo.
Continua a leggere27 Settembre 2021
Per fare il formaggio si inizia dall’erba
Abbiamo incontrato Matteo, proprietario di Le Tome di Villa, che da generazioni raccoglie le tome della Valchiusella per invecchiarle, affinarle e venderle. Ma non osate chiamarlo "un affinatore"!
Continua a leggere18 Settembre 2021
Cirelli: Il modo perfetto per conoscere i vini d’Abruzzo
L’Azienda Cirelli, che produce vini biologici, ha da poco costruito due lodge tenda. Un glamping in piena regola immerso tra gli ulivi per conoscere davvero il territorio.
Continua a leggere28 Luglio 2021
La raccolta dei capperi sotto il sole di Salina
Cosa significa imparare a conoscere e trattare le piccole gemme verdi simbolo dell’isola delle Eolie.
Continua a leggere18 Febbraio 2021
Autentici contadini del mare: i pescatori di vongole di Venezia e Chioggia.
Sono i primi ad aver ricevuto la più importante certificazione di sostenibilità non solo in Italia, ma in tutto il bacino del Mediterraneo.
Continua a leggere