
17 Novembre 2022
The Living Farm: dove tutto è connesso
La diversità è la chiave, la diversità come identità.
Continua a leggere05 Ottobre 2022
BAKKANALI, la prima vendemmia non si scorda mai
Non è stato semplice per Sebastian e Ugo, due giovani pionieri appassionati di vino, giunti su questa nuova terra: sul Monte Amiata hanno imparato il coraggio di non intervenire e di concedere libertà alla natura.
Continua a leggere09 Settembre 2022
Un viaggio attraverso i secoli: Genius Moves the World, lo spettacolare corto di Prosecco DOC a Venezia
Un corto che racconta un anniversario importante, quella del bicentenario della morte dell’iconico scultore Antonio Canova. Prosecco DOC ha voluto rendere omaggio proprio a quello: all’Italian Genio.
Continua a leggere15 Agosto 2022
Wine Mechanics
First urban winery in the Nordics: No vineyards, no rules, all the fun
Continua a leggere11 Luglio 2022
Da un calice di vino alla scoperta del territorio: dove uomo e natura sono al centro di ogni esperienza
Il valore aggiunto del turismo esperienziale è il forte elemento emozionale che ha un impatto sul ricordo. Ancora più memorabile se al centro dell’esperienza c’è il vino. E che vino!
Continua a leggere16 Giugno 2022
Damiano Donati: Interpretando la Materia
Parliamo con Damiano Donati, Chef-vignaiolo alla Fattoria Sardi, di momento, cucina d’interpretazione, brutalità agricola e vino naturale.
Continua a leggere13 Giugno 2022
Il Barolo secondo Vajra
“Che cosa vuoi fare da grande?” - “Il contadino”. Nasce così il sogno di Aldo Vajra, tra le colline delle Langhe. Una storia di vino, d’amore e di libertà, in direzione ostinata e contraria
Continua a leggere23 Febbraio 2022
Francesco Alagna, il Woodhouse siciliano che abbatte i pregiudizi sul Marsala
E’ naturale sviluppare pregiudizi, ma nobile è elevarsi al di sopra di loro. Francesco Alagna ha provato a sradicare il marsala dalla ristretta cerchia di vino da dessert ed ergendolo a bevuta conviviale a tutto pasto.
Continua a leggere17 Febbraio 2022
L’inclusività e l’integrità dei vini vegani in 7 differenti espressioni
Eliminare il superfluo, sottrarre e recuperare gli elementi della natura per dare un’integrità unica al vino. Questi sono gli obiettivi di chi persegue la via del vegano per produrre le proprie etichette.
Continua a leggere16 Febbraio 2022
“Il Genio Italiano” diventa fashion film
The Italian Genio, fortunata collaborazione tra il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e Tuorlo Magazine, diventa fashion film, già premiata in numerosi contesti cinematografici internazionali.
Continua a leggere07 Dicembre 2021
6 Champagne da bere almeno una volta nella vita (Natale incluso)
Lo champagne è un contenitore di storie, tradizioni e savoir-faire artigianale che va oltre l’assemblaggio dei vini: una guida alle sei etichette da provare per (ri)credersi.
Continua a leggere08 Novembre 2021
Armenia, un mondo di tesori ancora da scoprire
Esplorare un paese così nuovo è come tuffarsi nelle acque cristalline del lago Sevan: difficile ma pieno di felicità.
Continua a leggere04 Novembre 2021
Pinot bianco, storia di una vendemmia speciale
Sette cantine riunite nel nome del Pinot Bianco per raccontare e preservare l’unicità del Collio.
Continua a leggere02 Novembre 2021
Vite in Riviera, wine experience made in Liguria
Degustare l'oro minerale del Pigato, perdersi tra filari e mare, imparare l'eccellenza meno dibattuta nella lingua del Ponente d'Italia.
Continua a leggere18 Settembre 2021
Cirelli: Il modo perfetto per conoscere i vini d’Abruzzo
L’Azienda Cirelli, che produce vini biologici, ha da poco costruito due lodge tenda. Un glamping in piena regola immerso tra gli ulivi per conoscere davvero il territorio.
Continua a leggere10 Settembre 2021
Il segreto della longevità?
Parte da un chicco d’uva e finisce in un bicchiere di vino.
Continua a leggere10 Aprile 2021
Emicrania si o emicrania no?
Scusate, preferisco parlare di vino vivo!
Continua a leggere21 Febbraio 2021
Basta balle: i vini naturali non vi salveranno dall’hangover.
Tutto quello che credevate di sapere sui vini naturali è falso: c’entrano il nostro vissuto con l’aggettivo “naturale”, i solfiti e pure la scienza
Continua a leggere11 Febbraio 2021
La rivoluzione pop dello Champagne
Alessandro Vavassori: come GLUGULP! ha cambiato il mercato dello Champagne in Italia.
Continua a leggere29 Dicembre 2020
Mareneve: il vino, la luce e i sogni
Federico Graziani in esclusiva per Tuorlo racconta in prima persona l’ultima sua grande avventura, quella di produttore di vino con la cantina che porta il suo nome.
Continua a leggere18 Dicembre 2020
Il futuro del Made in Italy negli Stati Uniti torna a parlare di integrazione e non di dazi, anche grazie ad una vicepresidente donna
La riflessione di Nadia Zenato sul prossimo futuro del food&wine Made in Italy negli Stati Uniti d’America.
Continua a leggere16 Dicembre 2020
Anche durante una Pandemia i ricchi hanno sete
Una delle più antiche Aste di beneficenza ha fatto segnare anche in un anno così complicato nuovi record per l’acquisto di botti e bottiglie di vino. Francese ovviamente.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Josko, l’universo sopra il vino
Non conosco un altro mestiere che leghi a sé e per così lungo tempo una materia tanto mutevole e ricca, con la quale il confronto non finisce mai.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Ubriacarsi sì, ma con intelligenza
Per gli animi meno sensibili, il concetto di ubriacarsi con intelligenza può rappresentare un ossimoro. Lasciate che vi spieghi perché.
Continua a leggere