
23 Gennaio 2023
FUORI con Guè e Shablo
Se c’è una cosa che in Tuorlo abbiamo sempre cercato di fare, è uscire fuori dagli schemi. Questo è FUORI, un incontro tra amici di fronte a un bicchiere o a un piatto. Questa puntata è su due icone dell'hip hop italiano, preziose come la madreperla.
Continua a leggere02 Gennaio 2023
Odiamo le feste perché siamo persone sole? Lo abbiamo chiesto a una counselor
Quest’anno più del solito ho sentito parlare male delle feste. Mi chiedo quindi cosa ci sia sotto: quale tensione psicomagica ci ha impedito di sglitterare?
Continua a leggere23 Dicembre 2022
Cosa significa 'Natale' oggi? La risposta non è per niente banale
Il mio rapporto con il Natale è cambiando negli anni; quando ero piccola era la mia festa preferita, crescendo è diventata un’ansia assoluta, camuffata da luci, pandoro e mascarpone.
Continua a leggere19 Dicembre 2022
La geografia del Natale
In Italia, il Natale è un evento colossale, celebrato in quasi tutte le case. Solo nel 2021, la spesa media pro capite per i doni natalizi si aggirava intorno ai 370 euro. Parenti e amici, compressi in tutto ciò che quella cifra poteva compare.
Continua a leggere30 Novembre 2022
CARE’s - The Ethical Chef Days Taking Place in Venice
A celebration of ethical cuisine delivered by top chefs with a special focus on the sustainable energy agenda.
Continua a leggere07 Settembre 2022
FUORI, con M¥SS KETA e Monica Romano
Se c’è una cosa che in Tuorlo abbiamo sempre cercato di fare, è uscire fuori dagli schemi. Questo è FUORI, un incontro tra amici di fronte a un bicchiere o a un piatto. Questa puntata è su due donne che contano, direzione: Quirinale.
Continua a leggere04 Luglio 2022
FUORI, con CARA e Chadia Rodriguez
Se c’è una cosa che in Tuorlo abbiamo sempre cercato di fare, è uscire fuori dagli schemi. FUORI è un format video che racconta un incontro fra amici di fronte a un bicchiere o a un piatto. Questa è la nostra puntata su donne, soldi e successo.
Continua a leggere22 Giugno 2022
Interpretare l’eredità culturale Andina al MIL
Un’esperienza culinaria tra le più emozionanti al mondo, realizzata senza effetti speciali o deliri “teatrali”. Che tocca il lato umano di ognuno di noi, rilassa la mente e la stimola su più livelli.
Continua a leggere10 Giugno 2022
La cucina nomade e sostenibile di chef Fatmata Binta
Nata e cresciuta a Freetown, in Sierra Leone, in una famiglia di Fulani di origini guineane, chef Fatmata Binta si definisce una moderna chef nomade.
Continua a leggere28 Aprile 2022
Tuorlo porta il Mediterraneo su Roblox e apre a Milano: ecco House Of Mediterraneo
Dal 21 al 23 aprile 2022, in occasione della diciassettesima edizione di Identità Golose a Milano, Tuorlo Magazine ha presentato il suo progetto “House Of Mediterraneo”, diventando il primo magazine al mondo ad abitare il Metaverso.
Continua a leggere22 Aprile 2022
FUORI, con Sofia Pasotto e Pierluca Mariti
Se c’è una cosa che in Tuorlo abbiamo sempre cercato di fare, è uscire fuori dagli schemi. FUORI è un format video che racconta un incontro fra amici di fronte a un bicchiere o a un piatto. Questa è la nostra puntata in occasione di Earth Day.
Continua a leggere06 Aprile 2022
Chiacchiere su cibo, arte e moda con Natsuko Shoji
Chef-patron del ristorante Été a Tokyo e vincitrice del premio come miglior chef donna agli Asia’s 50 Best Restaurants 2022
Continua a leggere05 Aprile 2022
René Redzepi
Sull’umanità, il futuro e sul miglior modo per cucinare un uovo
Continua a leggere10 Marzo 2022
FUORI, con Dargen D’Amico e Luca Ravenna
Se c’è una cosa che in Tuorlo abbiamo sempre cercato di fare, è uscire fuori dagli schemi. FUORI è un format video che racconta un incontro fra amici di fronte a un bicchiere o a un piatto. E il primo ospite è un nostro amico - Dargen d'Amico.
Continua a leggere07 Marzo 2022
DESIGNEAT/3 - La poetica della scarsità nel manifesto di Francesca Sarti
Come la scarsità può diventare poetica ed esprimere un nuovo concetto di estetica del cibo più sostenibile e parsimonioso? Da una riflessione nata durante un design talk, nasce un vero e proprio manifesto dalle parole di Francesca Sarti.
Continua a leggere22 Febbraio 2022
Il Paese di Cuccagna - il primo all you can eat della storia
“La grande abbuffata” è un “sentimento” vecchio come il mondo, e gli all you can eat sono sempre esistiti.
Continua a leggere25 Gennaio 2022
Sanremisti
Manuale di sopravvivenza per la settimana di musica più importante (o meno importante) dell’anno.
Continua a leggere18 Gennaio 2022
DESIGNEAT/2 - Le tendenze food di Bompas & Parr ridefiniscono il cibo di domani
Immaginare il futuro del cibo con una visione inedita, disturbante e lontana da ciò che tutti sono abituati a vedere a tavola oggi: le previsioni dello studio londinese sulle tendenze food.
Continua a leggere14 Gennaio 2022
Cosa mangeremo ancora, dopo il cambiamento climatico?
Il climate change prospetta conseguenze molto gravi per la stabilità della produzione alimentare mondiale. Quali soluzioni ci sono, se ci sono?
Continua a leggere29 Dicembre 2021
Le tradizioni di Capodanno e i rituali delle scaramanzie più famose
Non si inizia l'anno nuovo senza salutare il vecchio nel modo giusto: vademecum delle superstizioni italiane da conoscere e seguire, "perché non si sa mai".
Continua a leggere04 Dicembre 2021
Mosca e la Russia stanno diventando la nuova destinazione internazionale del fine dining?
La prima cerimonia della guida Michelin Russia ad ottobre, e la recente notizia dell'arrivo della World's 50 Best, hanno scosso la scena gastronomica del paese.
Continua a leggere01 Dicembre 2021
DESIGNEAT/1 - Conscious food, la visione consapevole di Pepi de Boissieu
Indagare il rapporto con il cibo e le potenzialità espressive dei riti di consumazione e preparazione: conversazione sul “conscious food” con Pepi de Boissieu, art director e food experience designer
Continua a leggere29 Novembre 2021
Cattive Maniere/3 - Il Funky Galateo
Rimasterizzare le vecchie regole togliendo le “puzze” della vetustà, le prescrizioni ammuffite, i consigli fuori tempo massimo: si può fare?
Continua a leggere29 Novembre 2021
L'Antartide si sta sciogliendo, e il nostro desiderio più turpe è farci un resort
Il cambiamento climatico sta distruggendo le riserve di ghiaccio ma a fare notizia è il turismo di lusso, che permette ai più ricchi di fare le vacanze direttamente nel continente antartico.
Continua a leggere16 Novembre 2021
LIBRI - "La formula del pane" per imparare a panificare da professionisti
Il nuovo libro di Laura Lazzaroni è un atto d'amore per chiunque abbia il desiderio di impastare con un metodo "che permetta di sentirsi liberi".
Continua a leggere05 Novembre 2021
Grand Tour Sicilia
“L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto”
Continua a leggere29 Ottobre 2021
ART EAT/A tavola con David Bowie: il genio della musica rock e il suo rapporto con il cibo
Cosa mangiava il Duca Bianco con Iggy Pop, le patatine nel pub di inizio carriera, e l'amore per uno speciale croque madame.
Continua a leggere18 Ottobre 2021
LIBRI: “Mangiare è un atto civico”, il libro di Alain Ducasse per imparare a nutrirsi con consapevolezza
Libri è la nostra rubrica mensile sui libri: ogni mese vi raccontiamo un libro diverso sul tema della gastronomia, tra chef e personaggi non del settore con il cibo come unico fil rouge.
Continua a leggere15 Ottobre 2021
L’arte del rispetto profondo: dalla Natura all’alta cucina
Marco Invernizzi ci rivela il valore di essere rispettosi della natura, e come applica questo principio al mondo del fine dining dalla sua esperienza di Bonsai Master.
Continua a leggere07 Ottobre 2021
ART EAT/Introduzione alla rubrica
ArtEat è la nostra rubrica di arte e cibo: ogni mese presentiamo un artista attraverso il suo legame con l’enogastronomia in maniera semiseria, portando storie curiose, inaspettate, ma sempre reali e condite dalle fonti.
Continua a leggere23 Settembre 2021
Fare arte è come stare in cucina: l’Arte d’asporto di Paolo Cabrini arriva all’Osteria Alla Concorrenza
Uno sguardo al passato attraverso l’arte tipografica e la cultura del cibo, il viaggio in Nicaragua dopo la guerra, l'accoglienza di un’osteria vecchio stampo: il punto di incontro tra tradizione e modernità in Arte d'asporto.
Continua a leggere06 Settembre 2021
Papas Nativas. Umile alimento o cibo degli dei?
Abbiamo visitato il Perù per assistere alla raccolta delle patate sacre, un’esperienza tanto terrena quanto paradisiaca.
Continua a leggere02 Settembre 2021
Aspettando la raccolta delle olive armati di pazienza, sensibilità e dita sottili
Un momento di festa in famiglia, di trasporto delle olive ai frantoi, di olio per le lanterne dei marinai...
Continua a leggere31 Agosto 2021
Cattive Maniere/2 - Non rispondere, s'il vous plâit
Fra le cattive maniere esibite in epoca recente, la pratica più orrida e cafona è non rispondere. Ma solo in pochi casi, due, in cui è preferibile astenersi.
Continua a leggere01 Giugno 2021
L’Italia riparte dal Sud: tsunami Sicilia
Gli chef Pino Cuttaia e Ciccio Sultano si aggiudicano i Cinque Cappelli delle Guide de L’Espresso. E una nuova generazione di giovani chef è pronta a spingere sempre più in alto la cucina siciliana
Continua a leggere31 Maggio 2021
Vizzari: vinta sfida contro l’immobilità della tagliatella ma persa quella del dialogo con le istituzioni
Presentate le nuove Guide de l’Espresso. Una riflessione del direttore Vizzari “sull’incapacità di fare sistema, in balia delle decisioni di una politica disinteressata e inconsapevole”.
Continua a leggere30 Maggio 2021
Sensazionale Ana Roš
La chef di Hiša Franko in Slovenia, dopo un anno di chiusura, firma un nuovo menu e alza ancora più in alto l’asticella del salto. Cosa dobbiamo aspettarci ancora, in futuro, da questo talento della cucina mondiale?
Continua a leggere09 Maggio 2021
Quattro generazioni di pomodori ripieni
Da secoli si festeggiano le mamme in giornate dedicate, giornate che in quasi tutto il mondo accadono in primavera, stagione che rappresenta la fertilità e l’abbondanza, due simboli attribuiti all’essere madre.
Continua a leggere23 Aprile 2021
Tormento ed estasi dell'attuale inusuale
Il tema non è tanto argomentare sul bontòn in generale, quanto estrapolarne i temi da adattare all’attuale, complessa, quotidianità.
Continua a leggere21 Aprile 2021
Ascoltare il cibo
Clubhouse potrà cambiare il mondo della ristorazione?
Continua a leggere16 Aprile 2021
Street food: DNA ed anima di Palermo
Perché lo street food palermitano è un pilastro indiscusso della identità gastronomica italiana.
Continua a leggere06 Aprile 2021
Tutto quello che sapevi sulla carbonara (e sulla pasta) è falso, o quasi
La storia della pasta ha ammesso interpretazioni, varianti e fantasia: perché non dobbiamo considerarli errori
Continua a leggere03 Aprile 2021
Michele Massaro: il coraggio dell’imperfezione
È il fabbro che arma i migliori chef del mondo e sa tradurre apparente semplicità in qualcosa di unico
Continua a leggere15 Marzo 2021
Italian Genio
Cos'è il vero Genio Italiano? L'ultima edizione di Sanremo 2021 ce lo ha mostrato più giovane e spumeggiante che mai.
Continua a leggere13 Marzo 2021
Cattive maniere/1 - L'Etichetta non è un'opinione
Cause e rimedi: perché delle buone maniere si parla tanto, ma si praticano poco.
Continua a leggere25 Febbraio 2021
Autentici contadini del mare: i pescatori di vongole di Venezia e Chioggia.
Sono i primi ad aver ricevuto la più importante certificazione di sostenibilità non solo in Italia, ma in tutto il bacino del Mediterraneo.
Continua a leggere19 Febbraio 2021
Gli hamburger vegetali iniziano a germogliare in Italia.
L'Italia, patria della pasta, della pizza e di decine di altri iconici piatti regionali, ha conquistato una nuova vetta gastronomica: l'hamburger.
Continua a leggere13 Febbraio 2021
Le ragazze Miao, grandi organizzatrici di eventi.
Come una minoranza etnica festeggia il San Valentino più vecchio e famoso in Cina
Continua a leggere01 Febbraio 2021
"Brodo primordiale" (piacere)
Manifesto per la nobilitazione della pasta in brodo
Continua a leggere29 Gennaio 2021
Il ritorno dei giovani nella “terra di mezzo”
Le Valli del Natisone, a cavallo tra Friuli e Slovenia, tra boschi di castagni e corsi d’acqua, sono luoghi magici che nascondono storie e racconti di giovani che ritornano alle origini.
Continua a leggere25 Gennaio 2021
Cronache di un paziente anosmico e ageusico involontario
E se vivessimo in un mondo in cui non ci fosse posto per olfatto e gusto?
Continua a leggere15 Gennaio 2021
Jeanne e Matteo: a Love Story
Hanno ritrovato insieme il sapore della vita, quello vero. Ci hanno raccontato il loro mondo, fatto di un cibo pieno di emozioni e attenzioni quotidiane.
Continua a leggere04 Gennaio 2021
Lockdown: a social funeral
Ana Roš racconta gli ultimi difficili mesi in Slovenia, convinta che quando Hiša Franko riaprirà sarà un ristorante migliore. Anche grazie ai suoi produttori locali, vera essenza della sua cucina.
Continua a leggere29 Dicembre 2020
Mareneve: il vino, la luce e i sogni
Federico Graziani in esclusiva per Tuorlo racconta in prima persona l’ultima sua grande avventura, quella di produttore di vino con la cantina che porta il suo nome.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Josko, l’universo sopra il vino
Non conosco un altro mestiere che leghi a sé e per così lungo tempo una materia tanto mutevole e ricca, con la quale il confronto non finisce mai.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Ubriacarsi sì, ma con intelligenza
Per gli animi meno sensibili, il concetto di ubriacarsi con intelligenza può rappresentare un ossimoro. Lasciate che vi spieghi perché.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Eat Pasta Run Fasta
Non servono sottotitoli. Guardare un piatto di pasta istiga un appetito pavloviano immediato, anche quando non si ha propriamente fame.
Continua a leggere09 Dicembre 2020
Tuorlo, un nuovo modo di raccontare le cose.
Raccontiamo l'enogastronomia come l'esperienza più autentica e ricercata al mondo.
Continua a leggere