Oltre il classico: abbinamenti sorprendenti con Prosecco DOC
Quando si parla di abbinamenti con il Prosecco DOC, la mente corre subito a formaggi freschi e canapè stuzzicosi. Ma cosa succede se si esce dai soliti binari?

È proprio questa la sfida raccolta dallo chef Danilo Cortellini, storico brand ambassador di Prosecco DOC in UK: dimostrare come le bollicine più iconiche d’Italia possano trovare la loro perfetta armonia anche in accostamenti inaspettati.
Dalle vie di Londra alle cucine più raffinate, ecco cinque proposte sorprendenti che cambieranno il vostro modo di bere (e abbinare) Prosecco DOC.
Crema fritta + Prosecco DOC Rosé
La crema fritta è un piccolo capolavoro di contrasti. Fuori croccante, dentro cremosa, aromatizzata con vaniglia o scorza di limone, sorprende al primo morso. Danilo la propone in versione “ibrida”, con un tocco di sale in superficie per un twist umami inaspettato. L’abbinamento perfetto? Un calice di Prosecco DOC Rosé ben freddo: le bollicine bilanciano la frittura, mentre la componente fruttata si lega con la delicatezza della crema.
Ravioli di ricotta e ortiche + burro al Prosecco DOC Rosé
La semplicità della cucina italiana si esprime in piatti come questo: ravioli freschi ripieni di ortiche e ricotta, conditi con una riduzione acidula di burro al Prosecco DOC Rosé. Una ricetta che profuma di natura, di casa, di stagioni. Il vino, in questo caso, non è solo in abbinamento: entra nel piatto come ingrediente, regalando al condimento una nota agrumata e leggermente aspra che esalta il gusto erbaceo del ripieno.
Orata farcita con caviale + salsa al Prosecco DOC
Un piatto da grande occasione, che richiama i fasti della cucina francese classica. L’orata viene farcita con una mousse di gamberi e pesce, cotta delicatamente in forno e servita con una salsa cremosa a base di Prosecco DOC, brodo di pesce e, per i più audaci, caviale. Un abbinamento opulento, ma sorprendentemente equilibrato: l’acidità del Prosecco DOC stempera la grassezza della panna e valorizza le note iodate del caviale.
Cocktail d’autore con Prosecco DOC (e Rosé)
A completare l’esperienza sensoriale, due creazioni firmate Alessandro Palazzi, bartender italiano alla guida del Duke’s Bar di Londra.
- Mimosa con Campari e Prosecco DOC Rosé: un brunch drink raffinato e agrumato, dove le bollicine incontrano la nota amaricante del Campari.
- Rosehip Cup con Grappa e Prosecco DOC: un after dinner elegante e aromatico, da servire con scorza d’arancia e ghiaccio in un bicchiere ben freddo.
Entrambi i cocktail esaltano la versatilità di Prosecco DOC, che si dimostra ingrediente perfetto anche nel mondo della mixology.
Fish & Chips + Prosecco DOC Brut
Un classico britannico incontra l’eleganza italiana. Il fish & chips, con la sua croccantezza dorata e il sapore intenso del merluzzo fritto, trova un equilibrio perfetto con la freschezza e l’acidità pulita del Prosecco DOC brut. Le bollicine agiscono da “pulizia del palato”, contrastando il grasso della frittura e lasciando in bocca una sensazione leggera e piacevolmente sapida.
Sushi + Prosecco DOC Rosé
Sì, il sushi si sposa benissimo con il vino, e ancor meglio con il Prosecco DOC Rosé. I suoi delicati sentori fruttati e la struttura più rotonda si bilanciano splendidamente con la dolcezza del riso, la sapidità della soia e la grassezza del pesce crudo. Un sorso tra un nigiri di salmone e un hosomaki al tonno valorizza ogni boccone e dona una nuova dimensione alla vostra cena giapponese.
Che si tratti di un comfort food come il fish & chips, di una portata gourmet con caviale o di un brindisi improvvisato con crema fritta, il Prosecco DOC dimostra ancora una volta di saper sorprendere. Basta saperlo ascoltare… e abbinarlo con creatività.
Non esistono regole fisse, solo armonie da scoprire. Cin cin.