L'Aperitivo
L’aperitivo rappresenta una delle eccellenze italiane in tutto il mondo, e Milano ne è la capitale: scopriamo trend, abitudini e curiosità dell’aperitivo contemporaneo grazie a una guida, portando i lettori negli spazi di iconici locali e bar.

L’aperitivo rappresenta una delle eccellenze italiane in tutto il mondo, e Milano ne è la capitale: scopriamo trend, abitudini e curiosità dell’aperitivo contemporaneo grazie a una guida, portando i lettori negli spazi di iconici locali e bar.
L’aperitivo: un rito tutto italiano che ha conquista il mondo
Simbolo di convivialità e tradizione italiana, l’aperitivo è ormai un rito che ha conquistato il mondo. Milano, la città della moda e del design, ne è diventata la capitale indiscussa, un punto di riferimento per la cultura del bere e del mangiare insieme, dove si fondono storia, tendenze e curiosità, tra un bicchiere e l’altro, rendendo l'aperitivo un momento iconico.
Si fa presto a dire aperitivo. Il rito italiano in perenne evoluzione vanta una storia lunga oltre 200 anni, cominciata nella Torino del dopo teatro, con l’invenzione nel 1786 dell’iconica miscela a base di vino, zucchero, erbe aromatiche dell’allora pasticcere Benedetto Carpano, il vermouth. Divenuto ben presto la bevanda ufficiale di corte, arriva fino a Milano, conquistando anche il pubblico meneghino. Da lì a poco, Ausano Ramazzotti, nel 1815, creò la ricetta segreta del celebre amaro con ben 33 erbe - e Gaspare Campari, nel 1860, perfezionò la ricetta del suo bitter rosso.
Così come i bitter e i vermouth, anche il vino ha un ruolo cruciale nella storia dell’aperitivo. Come il Prosecco DOC, che oggi rappresenta l'essenza dell'aperitivo all'italiana. Fresco, fruttato e frizzante, veicolo di leggerezza e convivialità.
Sebbene fortemente radicato nella tradizione, l’aperitivo è un rito in continua evoluzione. Milano, con la sua vivace scena enogastronomica, ha visto evolversi nel tempo le più disparate tendenze e tradizioni, non a caso è stata etichettata nel linguaggio comune a partire dagli anni ’80 “Milano da bere”, facendo del dinamismo e della vivacità i suoi tratti distintivi.
Oggi, il pubblico è sempre più curioso di scoprire nuovi abbinamenti enologici e nuove tecniche di miscelazione, ma allo stesso tempo non rinuncia alla qualità e alla storia che caratterizzano i grandi classici.
Che siano le tre del pomeriggio o le quattro di notte, ecco gli indirizzi da segnarsi per un calice e quattro chiacchiere, dai locali storici ai più ricercati (perfetti per la Design week):
Bar Basso: Iconico per il Negroni Sbagliato, creato nel 1972, è un punto di riferimento per gli amanti dell'aperitivo milanese. L’atmosfera vintage, con la sua insegna al neon, lo rende un luogo perfetto per un drink tra amici.
Càrico: Con un'atmosfera urban e uno stile newyorkese, Carico Milano è un laboratorio di idee che propone materie prime di alta qualità e un'esperienza di gusto unica, con un tavolo da falegname dell’Ottocento al centro.
Bar Quadronno: Dal 1964, un’istituzione milanese per panini e aperitivi. Con orari dalle 7 del mattino alle 2 di notte, è un ottimo posto per un caffè o un cocktail, a metà tra il centro e Porta Romana.
Cantine Isola: Storica enoteca a Paolo Sarpi, apprezzata per la sua vasta scelta di vini e l’atmosfera accogliente. Ogni martedì, una poesia viene letta a tutti i presenti, creando un ambiente unico.
Camparino in Galleria: Situato in Galleria Vittorio Emanuele II, è un locale storico dove si rivive l’eleganza milanese, tra architetture classiche e cocktail iconici come il Campari-Seltz.
Mandarin Garden: Elegante e sofisticato, è il posto ideale per un aperitivo esclusivo, con un design ricercato e un mix di influenze orientali che arricchiscono la miscelazione.
Rita & Cocktails: Dal 2002 nel distretto dei Navigli, Rita è una tappa obbligata per gli amanti dei cocktail dalla qualità altissima e una proposta gastronomica eclettica. Impedibile il famoso GinZen, drink simbolo del Rita.
Cavallante: Perfetto per gli amanti del vino, Cavallante offre una selezione pregiata accompagnata da taglieri di salumi. Un ambiente accogliente dove l'oste sa sempre consigliare il vino giusto.
N’Ombra de Vin: Un’enoteca con una storia affascinante, situata in un antico refettorio del ‘500, dove si possono degustare ottimi vini accompagnati da piatti tipici, respirando la Milano storica.
Bar Paradiso: Un wine bar che mescola il fascino retrò degli anni '60 con un’esperienza enogastronomica sofisticata, diventando rapidamente un punto di riferimento a Porta Romana.
L'aperitivo milanese è a tutti gli effetti una vera e propria filosofia di vita: è quel momento imprescindibile di pausa dalla frenesia della quotidianità, la voglia di godersi la convivialità e scoprire nuovi sapori, con il bicchiere che diventa il veicolo per raccontare storie e aneddoti, continuando a incantare e a sedurre, facendo di Milano il luogo dove si incontrano le tendenze più esclusive e dove ogni sorso diventa iconico.
