Prosecco DOC è anche design: il Consorzio Prosecco DOC tra creatività e innovazione

Cosa succede quando un vino iconico incontra il mondo del design? Nasce un dialogo inaspettato, capace di trasformare una semplice degustazione in un’esperienza multisensoriale.

BRANDED CONTENT
Prosecco_3

Cosa succede quando un vino iconico incontra il mondo del design? Nasce un dialogo inaspettato, capace di trasformare una semplice degustazione in un’esperienza multisensoriale. Il Consorzio Prosecco DOC da anni percorre con coraggio e visione questa strada, intrecciando il proprio racconto con quello dell’arte, della moda, della musica e del design. Perché oggi non basta essere buoni: bisogna anche saper emozionare, ispirare, raccontare. In questo articolo ripercorriamo alcune delle collaborazioni più significative che hanno visto il Prosecco DOC protagonista di progetti creativi e culturali, dimostrando come l’eccellenza enologica possa farsi veicolo di innovazione, bellezza e spirito italiano.

Oggi le arti non sono più mondi separati, ma si contaminano e si influenzano a vicenda, dando vita a nuove espressioni creative. Design, arte, moda, musica e cultura si intrecciano, creando esperienze che stimolano i sensi e la riflessione. Questa commistione, oltre a fare tendenza, diventa un modo per far comunicare diverse discipline stimolando la creatività, generando innovazione e bellezza. Nel processo di questa evoluzione, il Made in Italy emerge come terreno fertile per esplorare nuove connessioni, dando vita a prodotti che uniscono talento, estetica e funzionalità. In questo contesto, il Prosecco DOC si inserisce perfettamente, non solo come vino d'eccellenza, ma come simbolo di quella creatività e innovazione che lo contraddistingue e attraversa, fondendosi con design, arte, moda e musica.

Nel 2024, in occasione della Milano Design Week ha preso vita l’installazione "Sparks by Prosecco DOC", una proposta multisensoriale che ha unito la street art all’esperienza del vino. Realizzata in collaborazione con l’artista torinese Greg Goya, l'opera ha trasformato il Prosecco DOC in un'esperienza interattiva, mostrando come il vino possa stimolare emozioni e riflessioni al di là del gusto.

Nello stesso contesto della Milano Design Week 2024, il Consorzio ha proposto anche l’evento “Tasting in the Dark”, curato dal noto chimico e imprenditore Hoby Wedler. Cieco dalla nascita, Wedler ha ideato un’esperienza immersiva e sensoriale capace di cambiare radicalmente la percezione del vino, guidando gli ospiti in una degustazione completamente al buio. Il suo approccio, che unisce scienza sensoriale, tecnologia affettiva e materiali innovativi, invita a riscoprire le qualità del Prosecco DOC attivando tatto e olfatto, e promuove una nuova consapevolezza nel modo di apprezzare il vino. Con il supporto dello studio Emotitech, Wedler ha creato un kit multisensoriale unico, offrendo un'esperienza profonda e trasformativa che va oltre la vista e celebra la ricchezza sensoriale dell’identità Prosecco DOC.

Anche per l’edizione precedente il Consorzio ha presenziato con eventi esclusivi che hanno unito arte, cucina, musica e convivialità, consolidando il legame tra il Prosecco DOC e il mondo del design con una speciale collezione di calici firmati dal designer Giorgio Romairone con Studio 6:AM, e ispirati al Tipetto, bicchiere tipico veneziano nato nel Settecento e alle lavorazioni storiche del vetro di Murano.

Prosecco DOC ha anche abbracciato il mondo della moda con l’“ApritiModa Label Design Contest for Prosecco DOC”, proposto nel 2022 e nel 2023 in collaborazione con la NABA. Gli studenti hanno creato etichette uniche per le bottiglie istituzionali, trasformando ciascun pezzo in una vera opera d'arte che unisce il linguaggio del design contemporaneo al mondo del vino.

In precedenza, nel 2017, il Consorzio ha collaborato con La Triennale di Milano per creare etichette ispirate ai manifesti delle Esposizioni Internazionali ospitate nella sede museale. Questa iniziativa ha unito alla cultura e al design anche l’impegno sociale, con i proventi della vendita delle bottiglie destinati a progetti no-profit,

Ultimo ma non meno importante, il Consorzio ha saputo mettere in risalto l’eccellenza del Made in Italy, affiancandosi a icone del design in una campagna di comunicazione realizzata in collaborazione con ADI Design Museum di Milano, del quale Prosecco DOC è Official Sparkling Wine. Le bollicine veneto-friulane sono state protagoniste di scatti d’eccezione, accanto a pezzi unici come la radio Cubo di Brionvega e la lampada Atollo di Oluce, confermando il proprio ruolo di ambasciatore dello stile e della creatività italiana nel mondo.

Le collaborazioni portate avanti nel corso degli anni da parte del Consorzio Prosecco DOC dimostrano l'importanza della volontà di contaminarsi con altre forme di arte e di espressione, mantenendo viva la sua identità di prodotto d’eccellenza e di simbolo capace di innovare e stupire in ogni ambito creativo.

LOGO OCM 2025

Tutte le news più interessanti in un unico posto, selezionate per te.